|
Itinerario escursionistico che unisce i piccoli mulini ad asse verticale del vallone di Massello, ideato in collaborazione tra il CAI Val Germanasca, la scuola Media di Perrero ed alcuni Enti locali.
Il tracciato, che segue per lo più sentieri preesistenti, a tratti molto antichi, è attrezzato con frecce indicatorie in legno e pannelli illustrativi.
Il percorso tocca quattro mulini (Campo la Salza, Occie, Gros Passet e Piccolo Passet) all'interno del territorio di Massello, piccolo Comune che conserva una natura intatta ed incontaminata, dove sono probabili gli avvistamenti di animali selvatici.
Lungo il percorso, che si sviluppa su un dislivello di circa 345 m (da quota 1085 m a quota 1430 m), si incontrano la chiesa cattolica ed il tempio valdese, testimoni della compresenza di queste due confessioni religiose, ed alcune meridiane recanti motti di antica saggezza.
Il sentiero domina a mezza costa il vallone, offrendo un panorama di prim'ordine su tutte le antiche borgate e sulla bellissima cascata del Pis.
Alcuni musei ed esposizioni culturali offrono la possibilità di conoscere più a fondo la storia locale e la realtà dei mulini per cereali: le scuolette Beckwith (antiche scuole valdesi) ed il museo valdese della Balsiglia (che concentra l'attenzione sul Glorioso Rimpatrio dei Valdesi e sull'assedio da parte delle truppe franco-sabaude).
Il percorso interseca il GTA (Grande Traversata delle Alpi) e fa parte del Sentiero di Valle della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca. |
|